Questo blog serve alla pubblicazione delle gite inserite nel sito principale: >> ESCURSIONI NEI DINTORNI DI TRIESTE

IL PROGRAMMA DEL CAI TRENTA OTTOBRE

.“NEL CENTENARIO DELLA GRANDE GUERRA"
TRAVERSATA ISONTINA IN TRE TAPPE DA MONFALCONE A PLAVE
LUNGO LA ZONA DEL FRONTE DEL SECONDO ANNO DI GUERRA
seconda tappa: DOMENICA 3 APRILE 2016
DALLA VALLE DEL VIPACCO AL MONTE SAN GABRIELE

L'itinerario:         Miren-Merna (44 m), fiume Vipava-Vipacco (38 m), Orehovlje-Raccogliano (52 m), vigneti di Vrtojba-Vertoiba (84 m), località Markov hrib-monte San Marco (175 m), Rožna Dolina-Valdirose (92 m), bosco Panovec-Panovizza (87 m), castello Kromberk-Moncorona (162 m), Vracta-sella di Rausnizza (403 m), Škabrijel-monte San Gabriele (646 m), Prevala-sella di Dol (336 m).

Se >> cliccate qui << potete vedere tutta la documentazione della gita.




La mappa è tratta dalla carta slovena Kartografia "Posočje" di scala 1:40000

IL PROGRAMMA (versione Ollivier) della seconda tappa della traversata da Monfalcone a Plave d'Isonzo: da Merna al monte San Gabriele, nel "Centenario della Grande Guerra"

.
“NEL CENTENARIO DELLA GRANDE GUERRA"
TRAVERSATA ISONTINA IN TRE TAPPE DA MONFALCONE A PLAVE
LUNGO LA ZONA DEL FRONTE DEL SECONDO ANNO DI GUERRA
seconda tappa: DOMENICA 3 APRILE 2016
DALLA VALLE DEL VIPACCO AL MONTE SAN GABRIELE

L'itinerario:         Miren-Merna (44 m), fiume Vipava-Vipacco (38 m), Orehovlje-Raccogliano (52 m), vigneti di Vrtojba-Vertoiba (84 m), località Markov hrib-monte San Marco (175 m), Rožna Dolina-Valdirose (92 m), bosco Panovec-Panovizza (87 m), castello Kromberk-Moncorona (162 m), Vracta-sella di Rausnizza (403 m), Škabrijel-monte San Gabriele (646 m), Prevala-sella di Dol (336 m).

IL PROGRAMMA DELLA GITA, informazioni e orari:       cliccando sui nomi in rosso si aprono i link corrispondenti
tutti gli orari si intendono "partenza da..."
Ritrovo dei partecipanti alla gita in piazza Oberdan.
Ore 7.00 Trieste. Partenza con la corriera. Percorsa la SS.55 (del Vallone), si entra in Slovenia attraverso l’ex valico di Miren e si posteggia al centro di Merna, subito prima del ponte sul fiume Vipacco (km. 40 da Trieste). Sosta per il caffè e preparativi per iniziare l’escursione.
Ore 8.30 Miren-Merna (punto 1). Partenza a piedi. Oltrepassato il ponte, a fianco della gostilna Bric parte un raccordo che, superato con un ponte pedonale il Vipacco (bella vista sul fiume), accede al vicino paesino di Orehovlje, arrivando nei pressi della sua chiesa e della buona gostilna Makorič (chiusa al mattino).
Ore 8.45 Orehovlje-Raccogliano (punto 2). Attraversamento del paese che è composto di belle ville, seguendo la sponda del fiume (interessante l’esistenza di un diroccato mulino, trasformato in nell'affittacamere Mlinu) e prendendo poi una stradina laterale si sfocia sulla strada principale, arrivando all’incrocio con la strada che va verso Vertoiba. Per evitare l’asfalto ci inoltriamo in piena libertà in una grande distesa di vitigni, raggiungendo le prime case di Vertojba; transitiamo tenendoci al margine est del paese. In questa zona, dopo la sesta battaglia dell’Isonzo (agosto 1916) passava la linea del fronte della Grande Guerra. Poco resta delle centenarie postazioni e trincee.
Ore 9.45 vigneti di Vrtojba-Vertoiba (punto 3). Si continua con uno sterrato, proposto anche come percorso ginnico, che con un paio di saliscendi si dirige verso l’autostrada slovena, esaurendosi proprio sotto il ponte della statale che da Nova Gorica va verso la valle del Vipacco (punto x). Qui sarà presente la corriera che consentirà ai gitanti di eventualmente ridurre il proprio percorso (dal punto x al punto 5). Seguiamo la strada per un breve tratto e poi prendiamo a sinistra una stradina che sottopassata la ferrovia Transalpina, prosegue a fianco dell’autostrada e, con due minimi saliscendi, raggiunge il ponte con cui si può andare oltre l’importante arteria stradale. Il paesaggio, che era stato compromesso dalla viabilità, ora cambia perché siamo giunti in una valletta appartata, coltivata a vite e olivi, con poche case sparse. Giunti alla frazione Kempršče (una casa vende il miele) s’individua un solitario tratturo raramente percorso che risale una dorsale boschiva allo scopo di raggiungere la strada bianca che proviene dalla sommità del Markov hrib-monte San Marco.
Ore 11.15 Località Markov Hrib-San Marco (punto 4). Seguiamo l’amena carrareccia che scende nella Rožna Dolina (Valdirose), sfociando sulla strada principale nei pressi della piccola oasi esterna del lussuoso ristorante Picol e al vicino ingresso del bosco Panovec. Ricongiumento dell’intera comitiva. 
Ore 12.00 Rožna Dolina-Valdirose (punto 5). Attraversamento della nota zona boschiva, un frequentato polmone di verde che inizia dalla storica chiesa di Castagnavizza. Dopo una modesta area picnic e un monumento della Grande Guerra, si segue l’itinerario del Gožna učna pot, che interessa la larga carrareccia che ci consente di attraversare, con una rilassante camminata, il bellissimo parco.
Ore 12.45 Bosco Panovec-Panovizza (punto 6). All’uscita del bosco si arriva a una grande area che oggi forma una frequentata zona commerciale, incontrando un recente ristorante e un supermercato con annesso locale di ristoro dove si farà la sosta per il pranzo al sacco o avvalendosi dei pasti proposti dall’adiacente self-service. Superata la strada statale, si perviene alla chiesa di S. Maria: siamo arrivati in località Kromberk e la nostra prossima meta è il castello omonimo. Per evitare l’asfalto camminiamo in mezzo ai filari di una vasta area coltivata a vigneto e, superati due piccoli rii, si arriva al ben tenuto parco esterno del castello. Visionato l’area dove ci sono una piccola arena e due pozzi antichi, si arriva al giardino all’italiana che precede l’entrata al castello. Il castello ha origini antiche (1206), ma l’attuale edificio fu ricostruito all’inizio del 17° secolo in stile rinascimentale dalla famiglia dei Coronini-Cromberg, che lo adibì a dimora estiva. Fu danneggiato in entrambe le guerre mondiali ma sempre recuperato: L’ultimo grande restauro risale al dopo terremoto del 1976, per stabilirvi la sede del Goriski Musej che sovraintende tutti i musei che gravitano nella zona isontina e per insediarvi un museo che affronta vari interessanti argomenti; sarà utile fare una puntata all’annesso ristorante Grajska klet. Qui sarà presente la nostra corriera.
Ore 14.30 Kromberg Grad-Castello di Moncorona (punto 7). Ancora una volta la presenza della corriera consentirà nella prosecuzione della gita di poter scegliere fra due alternative: 1) Visita con guida turistica al museo del castello (1 ora - costo € 4 a persona) e poi con la corriera raggiungere la Vracta, dove ha inizio il sentiero per la cima del monte San Gabriele; 2) Salire alla Vracta a piedi (240 m. di dislivello): inizialmente ci si tiene ai margini di un vigneto pervenendo alla frazione Breg, dalla quale si accede a una carrareccia che, se si svolta a destra, si va a sfociare proprio in corrispondenza della sella.
Ore 15.45 Vracta-sella di Rausnizza (punto 8). Ancora una possibile scelta: 1) se già stanchi, si può scegliere l’itinerario più diretto che si svolge interamente su sterrato che con pochi saliscendi traversa tutto il versante ovest del monte pervenendo in circa due ore alla sella di Dol, punto di conclusione dell’escursione. 2) salita alla cima del monte San Gabriele (metri 240 di dislivello): si segue sempre un sentiero con segnavia; dapprima ci si tiene sul fondo della più importante trincea austriaca e poi con un sentiero nel bosco si accede alla sommità. La salita di un’agevole torre metallica consente di poter godere di un’eccezionale vista circolare che oltre alla pianura isontina mostra tutti i colli che la racchiudono. Nelle giornate limpide sullo sfondo si staglia una catena di alte vette che dal monte Nero va fino alle lontane Alpi Carniche. Su questo monte si svolsero, specie nell'agosto del 1917, le più sanguinose battaglie della Grande Guerra. Durante il cammino s’incontrano molto spesso le testimonianze costituite da estese trincee e caverne di ricovero.
Ore 17.00 Škabijel-monte San Gabriele (punto 9). Trascurando un sentiero segnalato che ci condurebbe in maniera più diretta ma anche più ripida alla sella di Dol, la discesa avviene seguendo il segnavia di una più facile mulattiera che ci conduce a un bivio. Andando a destra (l’altra diramazione ci porterebbe alla gostilna Kekec) con uno sterrato trasversale si raggiunge la sella Prevala, dove è previsto che si concluda la nostra lunga camminata.
Ore 18.00 Prevala-sella di Dol (punto 10). Partenza di tutta la comitiva con la corriera. Si scende a Solkan-Salcano e seguendo le indicazioni si rientra in Italia attraverso l’ex valico di Sant’Andrea. Ripresa la strada del vallone, ci si ferma al paese di Jamiano.
Ore 19.00 Jamiano, azienda agricola Drejče. Sosta di ¾ d’ora nel frequentato locale per festeggiare il finale della seconda tappa della traversata isontina, con possibilità d’usufruire di una cenetta in convenzione, da prenotare in sede entro venerdì 1° aprile. All’atto della prenotazione si dovrà scegliere fra: 1) bis di assaggini (gnocchi con gulasch e crespelle con ricotta e spinaci) al costo € 6 oppure 2) la specialità della casa jameliska (una specie di lubjanska, però fatta ai ferri) con patatine fritte al costo di € 12.
Ore 20.00 Jamiano. Ripartenza con la corriera. Seguendo l’usuale percorso si rientra a Trieste.
Ore 20.45 Trieste. Arrivo in piazza Oberdan (km. 53 da Prevala). Fine della gita.


Il programma sarà strettamente osservato, salvo cause di forza maggiore.
Capogita: Sergio Ollivier cell.3493413641 e Roberto Vernavà cell.3382598652.
La mappa della gita è tratta dalla carta slovena Kartografija “Posočje” di scala 1:40000.

Caratteristiche del percorso: si svolge prevalentemente su carrarecce ben tenute. Solo l’ascesa al monte San Gabriele segue un sentiero segnalato, però non difficile.
Il percorso completo comporta circa 7 ore di cammino e un dislivello di 780 metri in salita, 500 metri in discesa.
Grazie alla corriera si potrà ridurre il proprio percorso nei seguenti tratti: 1) dal punto x al punto 5 - 2) visita al museo di Kromberk invece che la salita alla Vracta (da punto 7 al punto 8) - 3) di scegliere di fare la facile traversata Vacta-Prevala invece che la salita al monte San Gabriele.

Quota di partecipazione: corrisponde a € 17 per i soci Cai. Per i non soci Cai un supplemento di € 8 per l’assicurazione soccorso alpino.
Iscrizioni: si accettano presso la segreteria del Cai XXX Ottobre di via Battisti 22 (tel. 635500), aperta dalle ore 17.30 alle ore 19.30, dal martedì 29 marzo al venerdì 1° aprile.



La mappa è tratta dalla carta slovena Kartografia "Posočje" di scala 1:40000






Traversata lungo la riva del litorale dell'Istria slovena - da Pirano a Isola


TRAVERSATA LITORANEA DELL'ISTRIA SLOVENA
DA PIRANO A ISOLA PASSANDO PER STRUGNANO


LO SVOLGIMENTO DELLA GITA: 
1.a  parte:  visita a Pirano;
2.a parte:  traversata lungo la riva del mare  Piran-Pirano, Fiesso, Pazzugo, Santo Spirito, Strunjan-Strugnano, punta Ronco, San Simone, Izola-Isola;
3.a  parte: visita  a Isola.


IL PROGRAMMA, indicazioni e orari:                                                   (cliccando sui nomi in rosso si aprono i siti più interessanti)
Ore 6.30  Incontro all'ex valico italo-sloveno di Rabuiese con l'amico triestino Sergio Ollivier. Proseguimento con la corriera; superata l’ingarbugliata viabilità che sfiora Capodistria, si transita lungo la bella strada costiera passando ai margini di Isola, Strugnano. Arrivo alla cittadina di Pirano .
Ore 10.00 Piran-Pirano (punto 4). Passando per il suo porto di Pirano, si arriva in piazza Tartini ricavata dall’interramento del mandracchio. Nello slargo si trovano gli edifici del palazzo Pretorio (ora Tribunale), il palazzo del Comune (1879), la casa veneziana e la casa Tartini, sede della locale Comunità degli Italiani. Inizio della visita accompagnata di Pirano: il percorso tocca la porta Dolfino, il ghetto degli ebrei, la chiesa di Santo Stefano, la cisterna pubblica (1776) e, percorrendo le strette vie di stampo medioevale, la punta Madonna con il faro e la chiesa di San Clemente.  Percorso un tratto del lungomare, si sale vicini all’orlo della sua rupe raggiungendo la chiesa di San Giorgio, risalente al 1317 ma ricostruita in stile barocco nel 1637, che si visita. Adiacenti sono il battistero e lo svettante campanile (1606, alto 46 m.), simile  a quello di San Marco a Venezia: dalla sua sommità si gode dell’eccezionale panorama della cittadina, stupendamente occupante la penisola che si protende verso il mare Adriatico. Chiude la visione verso il retroterra la chiesa di San Francesco (1301, un bel chiostro) e le mura difensive del 15° sec. (che sono liberamente accessibili e costituiscono un eccezionale belvedere) che questa volta non si visitano perché fuori percorso, ma da non perdere in altre occasioni di gita.
Ore 11.00 Piran-Pirano (punto 4). Partenza dalla chiesa: poco distante inizia il nostro percorso costiero con cui si potrà seguire a lungo la riva del mare, allo scopo di raggiungere prima Strugnano e infine Isola. Seguendo una comoda passeggiata, si scende lentamente a mezzacosta della strapiombante rupe che d’ora in poi accompagnerà gran parte del nostro cammino. In ½ ora si raggiunge la baia di Fiesso (punto 5) dove sono insediati due buoni alberghi e un campeggio. I due laghetti sono il frutto della vecchia cava d’argilla di una non più esistente fabbrica di laterizi. Il programma della gita intende ora raggiungere Strugnano, ed  è possibile scegliere fra due itinerari. Il più difficile segue sempre la spettacolare fascia costiera: il percorso si sviluppa fra pietrame di non grandi dimensioni e, pur talvolta accidentato, non presenta consistenti difficoltà. Può comunque essere d’aiuto l’uso dei bastoncini. La costa, di ampiezza molto variabile a seconda delle maree, splendidamente chiusa da un lato dal mare e dall’altro da una ripidissima parete di rocce marno-arenarie, è inaccessibile dall’alto fino all’oasi dalla piccola baia di Pazzugo (punto 6), dove è insediata una colonia per bambini. Continuando lungo l’affascinante riva sassosa, si raggiunge la località Santo Spirito (punto 7), dove è insediato il complesso turistico di Salinera, dotato di una grande e ben curata spiaggia, un capace albergo e molte casette per vacanza. Qui si potrebbe pervenire con il percorso più facile, di comunque ottimo interesse: dalla baia di Fiesso si sale con la strada d’accesso e giunti in alto si segue una stradina secondaria che poi, all’altezza della deviazione per Pazzugo, si trasforma in carrareccia (è presente anche uno segnavia). Giunti presso una piccola sorgente, si prosegue con un ben tenuto sentiero nel bosco, frequentato dai locali per le loro passeggiate, che corre orizzontale a mezzacosta e sfocia sull’alfalto ½ km. prima della baia di Santo Spirito, che si raggiunge. Ci troviamo all’inizio dell’ampia valle di Strugnano, occupata dalle storiche saline, che ora sono del tutto abbandonate. Transitando sopra l'argine esterno di esse e poi nell’area dedicata alla balneazione, si raggiunge il versante settentrionale del golfo, dove sono situate le importanti strutture ricettive delle terme di Krka. Sosta collettiva in riva al mare presso le panche esterne del bar (aperto) dello stabilimento balneare, per effettuare il proprio pranzo al sacco.
Ora 13.00 Strunjan-Strugnano (punto 8). Stiamo entrando nel parco naturale di Strugnano. Il percorso costiero tra Strugnano e Isola è di alta spettacolarità perché le falesie di pietrame a strati di marna e arenaria sono spesso verticali e la spiaggia alterna magnifici tratti ghiaiosi ad altri formati da pietre di discrete dimensioni. In due posti però, in caso di alta marea, è impedito il transito. Esistono solo 4 punti dove è possibile il collegamento fra il mare e la sommità della parete che saranno scelti al momento in base delle condizioni atmosferiche e dell’abilità dei gitanti, e consentiranno a tutti di godere, nel limite delle loro possibilità, della grande bellezza del percorso costiero. Infatti per raggiungere Isola sono possibili due itinerari: con il più difficile si parte dalla zona balneare e per ½ ora la riva non presenta problemi al transito. Qui d’estate sono molti i bagnanti. Giunti all’altezza della punta Strugnano (una volta “punta Prete”) s’incontra un passaggio molto bello ma non facile. I grossi massi franati e la verticalità dell’impressionante parete stratificata rendono ostico il passaggio (specie con massi bagnati) e impossibile nel caso di alta marea. Un erto sentierino consente però di risalire verso l’alto, sfociando nei pressi di una croce.  E’ questo un punto di grande panoramicità che potrebbe essere comodamente raggiunto con un percorso più facile che segue il segnavia del sentiero europeo E/6 e, superate le strutture dell’albergo Svoboda, si mantiene sempre vicino al bordo della parete. Subito dopo la croce parte il comodo sentiero, quello usato dai bagnanti, che riporta in riva al mare, al centro del golfo della Croce. Superata la punta Ronco (punto 9), che è lo sperone che chiude la baia, annunciato da un cartello, s’incontra il terzo sentiero di collegamento, in verità non difficile anche se talvolta può presentarsi scivoloso. L’ambiente solitario è di alta suggestione: la riva continua con lunghi tratti ghiaiosi, avendo davanti tutto il golfo di Trieste che è già ben delineato. Incontriamo ora l’ultimo punto impegnativo, dove il passaggio non è possibile in caso di alta marea e i caotici massi franati rendono difficoltoso (perfino pericoloso in caso di pioggia) il transito. Subito dopo inizia il quarto sentiero che sale, scalinato e in ultimo un pò erto, per andare a sfociare poco prima del campeggio Belvedere. Ancora ½ ora di splendida riva ciottolosa e, con Isola ormai in vista, si perviene alla prima struttura ormai pertinente alla limitrofa baia di San Simone. Qui arriva la buona strada asfaltata che scende dal campeggio Belvedere. E’ il punto dove confluisce il possibile percorso più facile: partendo da Strugnano e raggiunta la croce, si continua, con magnifico panorama, sull’orlo della falesia. Si prosegue poi, tralasciando il non lontano ma decentrato famoso santuario, percorrendo una carrareccia che transita a margine dei grandi uliveti di punta Ronco. Superato un lungo tratto erboso di grande panoramicità, si arriva al campeggio Belvedere, dove inizia la stradina asfaltata che conduce al mare. Esiste anche un altro sentiero che corre a mezzacosta nel bosco, tenendosi infine di poco sottostante al campeggio. Con un ultimo tratto di riva ben lastricata si giunge alla baia di San Simone, occupata dalle importanti strutture turistiche, d’estate molto frequentate e apprezzate dai bagnanti.
Ore 16.00 Simonov zaliv-Baia di San Simone (punto 10). Si esce dal recinto dello stabilimento balneare (che d’inverno è liberamente accessibile) raggiungendo il vicino posteggio dove attenderà la corriera. Ripreso l’abbigliamento cittadino, si percorre ora il lungomare che ci separa da Isola, passando vicino ad un sito archeologico romano e alle molte barche ormeggiate nella grande marina di Isola
Ore 16.30 Izola-Isola (punto 11). Visita al centro storico: percorrendo la passeggiata a mare, si perviene al mandracchio e alla piazza Grande; notevoli il palazzo del Comune e la chiesa di Santa Maria d’Aleppo. Nella piazzetta retrostante c’è la sede delle due Comunità degli Italiani presenti a Isola,  la C.I. Besenghi) e la C.I.Dante Alighieri, situate nei ristrutturati palazzi Manzioli e Lovisato (15° sec.). Passeggiata per le vie del centro: passando tra le tipiche calli di stampo veneziano, si vedranno, tra l’altro, la chiesa di San Mauro e il palazzo dei Besenghi degli Ughi. a fine visita si raggiunge il posteggio (a 300 m) dove attenderà la corriera.
Ore 17.15 Isola. Partenza da Isola con la corriera. Si inizia il viaggio di ritorno

DOCUMENTAZIONE:
Foto, 360° Panorama, video  (cliccando su "Istria slovena e il Carso>ricerca>località")    con  I feel Slovenja
Descrizione dei paesi del litorale, tratto dal libro "Istria, guida storico-artistica"  dell'edizioni Bruno Fachin 
L'itinerario e i punti notevoli della gita  con Google Maps   

SITI  INTERESSANTI:     Informazione turistica       Storia dell'Istria  da "Arena di Pola"    Istria con Wikipedia
SCHEDE:          Lucija-SantaLucia           Portorož-Portorose           Piran-Pirano      Strunjan-Strugnano              Simonovzaliv-San Simone                    Izola-Isola 

FOTO:   Visioni a 360°   con Burger         
VIDEO:  Il mio video della gita         Il litorale sloveno        Pirano 1 - 2
INFORMAZIONI UTILI:
       Isola-Palazzo Manzioli

MAPPE:   Interattiva
PUBBLICAZIONI:   Istria s    Orari degli autobus in generale             Orari autobus Isola-Pirano
Tabelle delle maree 1 - 2            Articolo del Piccolo        Articolo sul Mandracchio dalla C.I. di Isola